News
26-01-2023
Campagna di prevenzione e contrasto alle MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI
26-01-2023
Incontro al san Lazzaro su servizio civile con Caritas e RTM
10-01-2023
Orientamento in ingresso e in itinere_Tutorato di anatomia e fisiologia per studenti di 1° anno
22-12-2022
OPEN LAB - LABORATORI APERTI
06-12-2022
Servizio civile con Caritas e RTM
17-11-2022
Bando per la partecipazione ad attività didattiche nellambito del progetto EdSex Sexuality Education: a breakthrough for European Health
Eventi
26-01-2023
Campagna di prevenzione e contrasto alle MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI
26-01-2023
Incontro al san Lazzaro su servizio civile con Caritas e RTM
06-12-2022
Servizio civile con Caritas e RTM
20-10-2022
OPEN DAY OSPEDALE DI SASSUOLO
06-10-2022
PROGETTO ORIENTAMENTO AL MONDO DEL LAVORO
27-09-2022
La Melagrana Onlus invita
Presentazione del Corso
Linfermiere è il professionista responsabile dellassistenza alla persona e alla sua famiglia in tutte le fasi della vita, in ospedale, a domicilio, in servizi ambulatoriali ed in tutte le strutture sanitarie presenti sul territorio.
Tale responsabilità è agita attraverso interventi di tipo tecnico, relazionale ed educativo sia nella fase acuta di malattia sia nella cronicità affinché, a partire dalle modalità con le quali la persona reagisce alla malattia, gli interventi attuati rendano la persona e/o il familiare capaci di gestire gli esiti della patologia o dei trattamenti, per il recupero della massima autonomia possibile.
Il percorso degli studi, a frequenza obbligatoria, è articolato in tre anni e fornisce le competenze necessarie per assistere le persone con problemi di salute sempre più complessi sia a causa dellevoluzione dei trattamenti sia per il numero sempre più ampio di persone che convivono con malattie croniche o disabilità permanenti.
Il percorso di studi prevede insegnamenti teorici e clinico- assistenziali, integrati fin dal primo anno di corso con il tirocinio.
Il CdS utilizza metodologie didattiche innovative che pongono al centro dellapprendimento lo studente, sia nelle lezioni teoriche sia nei laboratori, quali:
Team Based Learning (TBL).
Attività didattiche con uso di simulazioni dove gli studenti sperimentano le abilità che, nel corso del tirocinio, dovranno agire sul paziente reale. Per le attività di simulazione, il CdL si avvale anche dellinnovativo Centro di Formazione avanzata e Simulazione Medica (FASIM) della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Laboratori didattici per lo sviluppo di: competenze relazionali attraverso role-plaiyng, coinvolgimento di pazienti esperti e attori, competenze interculturali e di lavoro in equipe multidisciplinare.
I tirocini vengono svolti nelle strutture ospedaliere e territoriali presenti su tutto il territorio reggiano in affiancamento (one to one) ad infermieri/e esperti e formati che operano nei contesti clinici.
La sede di Reggio Emilia offre numerosi programmi di internazionalizzazione; in particolare, al terzo anno di corso, gli studenti hanno lopportunità di svolgere un periodo di tirocinio in ambito clinico, della durata trimestrale, in una delle numerose sedi partner del progetto ERASMUS PLUS.
Il CdS è anche membro del European Nursing Module Network (ENM), organismo che riunisce diverse istituzioni europee che offrono programmi di formazione infermieristica. Attualmente le Istituzioni coinvolte sono 29, appartenenti a 15 Paesi europei anche al di fuori dellUnione Europea; la sede di Reggio Emilia è la prima (e finora lunica) sede italiana che fa parte di tale Network. Vi è inoltre la possibilità di svolgere tirocini opzionali (di circa 3 settimane) in Sierra Leone e in Madagascar in partenariato con Associazioni di volontariato.
Da alcuni anni il CdS ricopre le prime posizioni Censis nella valutazione della didattica degli atenei statali di area sanitaria link
I laureati in Infermieristica che dispongono di abilità di auto-aggiornamento, ricerca e flessibilità per adeguarsi alle diverse complessità organizzative e alla rapida evoluzione della professione infermieristica, trovano occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale. I dati di Almalaurea, riportano infatti che più dell82% dei laureati in infermieristica nella sede di Reggio Emilia hanno trovato occupazione entro un anno dalla laurea; inoltre il 96% dei neolaureati dichiarano lefficacia del titolo conseguito per lesercizio della professione di infermiere/a.